top of page
  • Immagine del redattoreIdea&Grafica sas

I COLORI DELLA COMUNICAZIONE VISIVA

Aggiornamento: 28 ago 2020

La scienza dei colori applicata al marketing e alla comunicazione visiva è non solo una materia affascinante, ma determinante per come la scelta di un certo colore, possa influenzare le azioni o il pensiero delle persone.

“Il colore è l’elaborazione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello. La percezione è quindi creata dal nostro cervello ed è capace di provocare risposte emotive ed atteggiamenti psicologici diversi. Lo studio di questo fenomeno prende il nome di psicologia del colore.”

“Il colore è una sensazione che viene recepita dalla nostra mente, ed ha effetti sul nostro corpo e soprattutto sul nostro atteggiamento psicologico e di conseguenza sulle nostre azioni.”

La nostra tavolozza cromatica personale dipende dal modo in cui percepiamo i colori esterni e da quali emozioni gli associamo, sia sulla base delle nostre esperienze di vita, sia sulla base del contesto culturale in cui viviamo.Possiamo dire ad esempio che i colori caldi (giallo, arancione, rosso) sono stimolanti e positivi. I colori pastello, sono rassicuranti e ispirano fiducia. Stessa cosa per i colori freddi.Sappiamo che le emozioni hanno potere di influenzare l’acquisto di un prodotto: di conseguenza è possibile indirizzare, attraverso l’uso di elementi visivi, la volontà di tale acquisto.Per esempio, il rosso e l’arancione sono conosciuti come intensi colori emozionali, che stimolano l’aumento del battito cardiaco e del respiro. Questi colori inoltre, applicati nel settore alimentare, incoraggiano i consumatori a mangiare di più e più velocemente. Ecco perché molti leader del settore della ristorazione (prendiamo ad esempio la nota catena McDonald’s) scelgono come colore aziendale proprio il rosso, e fanno uso di questo colore anche per determinati particolari dell’arredo.Nelle corsie dei supermercati vi è una predominanza di colore per settore merceologico: colori freddi per i detersivi o l’igiene, e colori caldi per le zone con alimenti. Il 92,6% dei consumatori dichiara infatti essere il colore l’elemento principale che veicola il proprio acquisto, mentre solo il 5,6% ha detto che la sensazione fisica attraverso il senso del tatto è più importante. Udito e olfatto attirano solo lo 0,9%.

In un studio chiamato

Impact of Color in Marketing

alcuni ricercatori hanno scoperto che fino al 90% delle decisioni di impulso sull’acquisto di un prodotto possono essere condizionate dai colori.Quando progettiamo il design di un qualsiasi prodotto, che sia un brand ma anche un elemento di segnaletica o comunicazione visiva dobbiamo tener conto della gamma dei colori applicabili e della loro potenzialità di comunicazione dei sentimenti.

135 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page